La storia…
Una contessina di Segrate del ‘700, un profumiere austriaco ed una intensa notte d’amore. Ecco i segreti della ricetta dell’Antica Torta di Segrate riscoperta dai Robin!
La torta – questa l’origine del dolce, nell’affascinante racconto che affonda le sue origini nel passato agricolo della città , popolato da braccianti, mezzadri e signorotti di campagna – fu il frutto di una fugace notte d’amore tra una contessina di Segrate (tale Maria Luisa da Groppello) e un maestro profumiere austriaco che, durante un viaggio da Vienna a Milano, trovò ospitalità nel nostro Comune proprio nella villa nobiliare della giovane. All’indomani l’ospite volle fare un dono alla contessina e quindi, svegliatosi all’alba, aggiunse delle essenze a un torta che i cuochi stavano preparando: limone, rum, anice e, soprattutto, lavanda. Quella ricetta piacque così tanto che divenne il dessert abituale tra le famiglie nobili del tempo.
Non può mancare il 10 e l’11 settembre sulla tua tavola da pranzo per la Festa del Paese!